Donato Frisia Andare avanti, dipingere "oltre"
La mostra verrà realizzata in parallelo alla mostra che, nella sede di Villa Confalonieri (Merate), andrà a ricordare la figura del pittore Donato Frisia, nonno di Donato Frisia Jr, all’interno del progetto “Carpi Frisia Gola. Memorie di un territorio”. In questo modo si evidenzierà come anche l’arte di Donato Frisia Jr. rappresenti un vero patrimonio per la città di Merate, oltre che per tutto l’ambiente artistico della Brianza e della provincia di Lecco. La mostra Donato Frisia Jr. Andare avanti, dipingere “oltre” andrà a mostrare come Donato Frisia Jr. abbia visto e ascoltato le lezioni pittoriche del suo celebre parente, ma poi abbia sviluppato la sua arte in maniera autonoma e indipendente, giungendo anche a padroneggiare i linguaggi della pittura informale e astratta.
La mostra trarrà inizio da una serie di ritratti della famiglia del pittore, in cui Frisia Jr. riporta in auge l’antica pratica della ritrattistica, in cui eccelse anche il celebre nonno. In seguito la mostra andrà a mostrare come la sua serie informale dei “Riflessi” sia stata un vero spartiacque nella storia artistica di Frisia Jr. tra la pittura paesaggistica, ereditata dal nonno Donato Frisia, e la successiva scoperta della pittura astratta. In chiusura verrà presentata l’ultima fase artistica dell’artista meratese, incentrata sul dialogo tra pittura astratta e musica. Verranno presentate opere di grande formato, realizzate appositamente per l’occasione della mostra.
Noi siamo Lumis Arte!
Alchimia, l'Arte della Natura
La mostra che si terrà nella sala espositiva dell’Eremo di Monte Barro dal 16 settembre al 15 ottobre, realizzata con il patrocinio dell’Ente Parco Monte Barro, è un progetto culturale che nasce dalla collaborazione di un praticante alchimista, Davide Innocente, e di due fotografi, Daniele Re e Jacopo Greppi. Durante il percorso creativo si sono aggiunti altri artisti quali Emilio Alberti per la pittura e Simone Redaelli per la musica, attratti dalla tematica e dai contenuti affrontati. È quindi un progetto che cerca di unire una pluralità di metodi espressivi con l’intento di raccontare in modo corale la Natura.
Il racconto che ne è nato unisce creativamente i due termini di alchimia e natura. Il nucleo centrale del progetto sono una serie di foto che ripercorrono le quattro stagioni della natura (Autunno, inverno, primavera ed estate), seguendone i percorsi, le dinamiche, le creazioni che le caratterizzano. L’originalità sta nello sguardo, nell’intenzione, nella volontà di cogliere qualcosa che va oltre il visibile, qualcosa che appare sulla superficie, ma che rimanda a un oltre che le immagini (fotografie e dipinti) cercano di rendere visibile.
La narrazione così realizzata è un’opera organica in grado di ripercorrere i cicli della natura presentandoli dal punto di vista delle energie metafisiche di cui sono l’espressione. I soggetti di ogni stagione sono infatti insoliti particolari, obliqui squarci e aspetti singolari capaci di suggestionare e indurre un modo diverso di guardare quanto cade tutti i giorni sotto i nostri occhi resi insensibili dall’abitudine.
Questa narrazione, oltre a parlarci della Natura, esprime qualcosa di profondo che giace all’interno di ogni individuo, ricorda un percorso, induce ad una riflessione dimenticata, stimola ad un viaggio.
L’itinerario della Natura è infatti la traccia, il filo di Arianna che è possibile seguire per ritrovare se stessi. Secondo l’alchimia la Natura, quanto di essa si mostra davanti agli occhi, è infatti una metafora di un viaggio interiore che permette di scoprire che il mondo esterno rimanda a un’interiorità nella quale si concretizza un percorso di scoperta e di consapevolezza.
Parole, fotografie, dipinti e musiche si connettono e si richiamano tra loro in modo insolito e profondo, quasi magico, stimolando a comprendere questo linguaggio segreto ed arcano che connette ogni cosa e che, se adeguatamente interpretato, può indirizzare sulla giusta strada. La Natura a questo punto non è più qualcosa con cui entriamo in rapporto ma lo specchio dell’interiorità, la via da seguire per andare oltre la stessa e scoprire la nostra vera identità. Vincere Natura secondo Natura è infatti il motto dell’alchimia.